25 aprile 2017 - Incisa Scapaccino
Martedì 25 aprile 2017, ore 18
Teatrino di Via del Molino - Incisa Scapaccino.
Presentazione del volume
"Un'altra storia, la RSI nell'astigiano"
A cura degli autori: Nicoletta Fasano e Mario Renosio
Martedì 25 aprile 2017, ore 18
Teatrino di Via del Molino - Incisa Scapaccino.
Presentazione del volume
A cura degli autori: Nicoletta Fasano e Mario Renosio
Martedì 25 aprile 2017
Chivasso
Lunedì 24 aprile 2017, ore 21.30
Casa del Popolo - Asti.
Concerto
Suona la: Banda libera
Lunedì 24 aprile 2017, ore 21
ALA di Piazza Don Bosco - Castelnuovo Don Bosco
Presentazione del volume
Di: Giulio e Marco Berruti
Calendario completo delle iniziative in programma a Rocchetta Tanaro e Refrancore per le celebrazioni per il 72º anniversario della Liberazione.
Calendario di alcune iniziative in programma per le celebrazioni per il 72º anniversario della Liberazione.
Iniziative ad Asti, Canelli, Nizza Monferrato, Castelnuovo Don Bosco, Cassinasco, Rocchetta Tanaro.
Martedì 4 aprile 2017, ore 17
Sala Platone del Municipio di Asti, Piazza San secondo - Asti.
Presentazione del volume
A cura di:
Gianluca Fulvetti e Paolo Pezzino
Venerdì 31 marzo 2017, ore 21
Castello di Cisterna d'Asti, Piazza Hope, 1 - Cisterna d'Asti
Presentazione del volume
A cura di:
Matteo Corradini
Introduce:
Maria Grazia Bologna
Giovedì 23 marzo 2017, ore 17
Sala Pastrone del Teatro Alfieri - Asti.
Tutti sono invitati.
Sala Platone del Municipio di Asti - piazza San Secondo - Asti.
Programma
Venerdì 3 marzo 2017 – Museo Arti e Mestieri di un tempo – Castello Medioevale CISTERNA
Presentazione del volume: "Meghi. La staffetta delle Langhe libere" di Giovanna Zanirato e Donato Bosca. Interverranno la partigiana Margherita Mo e Simona Colonna.
Come ogni anno, in questo periodo, l'ISRAT definisce i programmi dei viaggi culturale e della memoria che quest'anno si svolgeranno, nell'ordine, in Spagna e in Germania.
Il primo avrà come data di partenza il 27 aprile per Barcellona, partendo da Genova con il traghetto e come data di ritorno il 2 maggio.
In Spagna si visiteranno alcuni luoghi significativi della guerra civile (1936-1939), legati in particolare alla battaglia dell'Ebro, uno dei più feroci combattimenti del conflitto: 120 mila vittime, tra morti, feriti e prigionieri delle forze repubblicane e franchiste.
Saranno toccate le città di Gandesa e Fatarella con i musei e luoghi che conservano materiali preziosi di testimonianza: al Centro Studi della Battaglia dell'Ebro si potranno leggere i diari dei soldati e osservare i loro effetti personali, dal Colle del Moro si avrà uno scenario dei luoghi della battaglia, mentre le trincee di Les Devees consentiranno di approfondire la costruzione delle reti difensive usate dalle truppe repubblicane per resistere agli attacchi franchisti. Sosta anche al Museo della Memoria dell'Esilio (MUME) di La Jonquera in cui sono commemorati gli esuli della guerra civile.
Il programma di viaggio sarà completato dalla visita di Barcellona e Saragozza. Nel percorso di rientro, soste in Francia a Montpellier e Aigues Mortes. In quest'ultima località nel 1893 avvenne l'eccidio degli immigrati italiani impiegati nelle saline: tra loro anche l'astigiano Secondo Torchio, il cui nome viene ricordato con una targa nella sala consiliare del Municipio di Tigliole.
Mostra a cura di Ermanno TedeschiAperta dal 27 Gennaio al 9 Marzo | orari: da martedì a domenica 10 - 18.
Molta emozione al CPIA con le letture degli allievi, testimoni della diversità come ricchezza.
Qualcuno per l’emozione ha inciampato nelle parole, altri hanno tirato dritto sicuri fino alla fine, ma sempre con lo stesso eccellente risultato: dare voce alla storia, in un italiano mischiato ad accenti stranieri non ancora attutiti.
24 gennaio 2017 - ore 21,00.
CPIA - Centro provinciale Istruzione Adulti - P.zza Leonardo da Vinci, 22 - Asti.
Le voci di una ventina di cittadini del mondo, che hanno trovato ad Asti il loro secondo Paese, apriranno martedì 24 gennaio il programma della Giornata della memoria.
La finalità della serata è quella di costruire un ponte tra un passato di emarginazione e criminalizzazione della diversità e un presente che con la diversità ha un problema di accoglienza. Non riuscire a comprendere questo raccordo, rende inutile celebrare la Giornata della memoria.
I lettori si alterneranno in scena con il Gruppo "Voci di Poesia" guidato dall'attrice Patrizia Camatel. Li accompagneranno le musiche e canzoni dal vivo di Pierluigi Amisano (pianoforte), Franco Idino (chitarra e voce), Leonardo Plumbini (violoncello), Jane Plumbini (cantante), Aba Rubolino (violino), Pierpaolo Sobrino (clarinetto, chitarra e voce).
Pubblichiamo, di seguito, il materiale utilizzato per illustrare le lezioni del corso di formazione "Progetto Regionale di Storia Contemporanea" - Incontri con la storia del novecento.
Sul portale dell'INSMLI sono da poco disponibili INTEGRALMENTE E GRATUITAMENTE le annate dal 1949 al 1998 della rivista Italia contemporanea (già Il Movimento di liberazione in Italia).