Viaggio nei luoghi della grande guerra
Viaggio Culturale
dal 15 alle 17 giugno 2018
Iscrizioni con acconto di € 100 entro il 30 Maggio
Saldo entro il 10 Giugno
Viaggio Culturale
dal 15 alle 17 giugno 2018
Sabato 21 aprile 2018, ore 21
Teatro comunale - Costigliole
Concerto
Palmarosa Band
Il nostro camminare sui sentieri dei Partigiani... per loro, per noi, per chi verrà.
Venerdì 20 aprile 2018, ore 21
Spazio Kor - Piazza San Giuseppe, Asti
Spettacolo teatrale
Il canale Medium ufficiale del Consiglio regionale del Piemonte raccoglie notizie e approfondimenti su attività, iniziative, manifestazioni, luoghi e opinioni del territorio.
Lo scorso 9 marzo, Marco Travaglini, ha scritto un interessante approfondimento riguardante l'aeroporto partigiano Excelsior di Vesime e le gesta degli uomini che allora lo costruirono e lo resero famoso in tutta Europa.
Potete leggere l'articolo a questo link: Articolo Excelsior
Si comunica che la 3ª lezione del corso di aggiornamento "Medio Oriente a Settant'anni dalla nascita dello Stato di Israele" dal titolo:
Relatrice: dott.ssa Rosita Di Peri, docente di Politiche, Istituzioni e culture del Medio Oriente presso l'Università di Torino
si terrà giovedì 19 aprile 2018 - ore 15,30-18,30 presso la sala Platone del Municipio di Asti.
Ciclo di incontri per studenti
14 e 20 marzo, 11 aprile dalle ore 14:30 alle ore 17:30
Leggi/scarica la lettera del Miur
Sarà nostra cura comunicare al più presto la nuova data di programmazione.
Viaggio Culturale
con visite al MUSEO DEI FRATELLI CERVI, CARPI, FOSSOLI e MONTEFIORINO
dal 19 al 20 Maggio 2018
Palazzo Mazzetti, Corso Alfieri 357 - Asti
Giovedì 22 febbraio, ore 17
Corso di formazione per insegnanti e studenti
Istituto Comprensivo "C. A. Dalla Chiesa" - via Vadala' - Nizza Monferrato
21, 28 febbraio, 7 marzo 2018
Corso di aggiornamento rivolto agli insegnanti e aperto alla cittadinanza
Febbraio-Marzo 2018
Il percorso, in continuità con quello dell'Israt, si propone di fornire chiavi di lettura sui nuovi equilibri geopolitici creatisi nei paesi del Medio Oriente e del Nord Africa dopo le cosiddette primavere arabe.
L'ottica da cui si vuole affrontare il tema è quella della violazione dei diritti umani, sempre più a rischio in tutto il mondo: a partire dal caso Regeni sarà presentata la situazione della nuova dittatura in Egitto, quindi sarà analizzato il contesto socio-politico in Palestina, Libia, Afghanistan , Siria. Infine si punterà l'attenzione sui diritti dei migranti in Italia e sul caporalato visto come una declinazione della logica mafiosa.
Il corso è realizzato in collaborazione con UniASTISS, ACLI, Rinascita, ISRAT, AMREF.
Il corso è presente sulla piattaforma S.O.F.I.A. (codice generale: 11343, codice 1° incontro: 15674, codice 2° incontro: 15676, codice 3° incontro: 15677)
Corso di aggiornamento rivolto agli insegnanti e aperto alla cittadinanza
Febbraio-Marzo 2018
Il corso è presente sulla piattaforma S.O.F.I.A. Il codice per l'iscrizione è: 11178.
Il termine ultimo per l'iscrizione degli insegnanti è stato fissato per il 7 febbraio 2018.
Calendario degli incontri:
• Prima lezione: la Palestina dalla Dichiarazione Balfur alla Guerra del Kippur.
Mercoledì 7 febbraio 2018 - Ore: 15,30-18,30
Relatore: prof. Edoardo Angelino
Presso Spazio Kor, piazza San Giuseppe, Asti
• Seconda lezione: Dagli accordi Oslo del 1993 agli ultimi sviluppi della questione palestinese.
Giovedì 15 febbraio 2018 - Ore 15,30-18,30
Relatore: prof. Edoardo Angelino.
Partecipano, come testimoni, volontari e cooperanti dell'associazione Disvi: Vincenzo D'Amore (medico impegnato da anni in missioni nei territori occupati) e Graziella Boat, responsabile progetti Disvi in Palestina.
Presso Spazio Kor, piazza San Giuseppe, Asti
• Terza lezione: le primavere arabe; la guerra civile siriana. Il fondamentalismo islamico nella versione di Al Qaeda e Daesh.
Giovedì 8 marzo 2018 - Ore 15,30-18,30
Relatrice: dott.ssa Rosita Di Peri (Università di Torino.)
Presso la Sala Platone del Municipio di Asti, piazza San Secondo
Nazismo e stalinismo. Lager e Gulag. Totalitarismi e sistemi repressivi a confronto incontro con Mario Renosio
22 gennaio 2018 - ore 16,00.
Montegrosso d'Asti, presso oratorio.
Giornata della memoria 2018
25 gennaio 2018 - ore 10,00.
Teatro Alfieri - Asti.
Sabato 20 gennaio 2018, ore 21
Spazio Kor - Piazza San Giuseppe, Asti
Proiezione
Testo, regia, interpretazione Elvira Frosini e Daniele Timpano
Consulenza Igiaba Scego
Aiuto regia e drammaturgia Francesca Blancato
Scene e costumi Alessandra Muschella e Daniela De Blasio
Disegno luci Omar Scala
Progetto Grafico Antonello Santarelli e Valentina Pastorino
Uno spettacolo di Frosini / Timpano
Produzione Romaeuropa Festival, Teatro della Tosse, Accademia degli Artefatti
Con il sostegno di Armunia Festival Inequilibrio
Si ringrazia C.R.A.F.T. Centro Ricerca Arte Formazione Teatro
Lunedì 18 dicembre 2017, ore 20,45
Foro Boario - Piazza Garibaldi, Nizza Monferrato
Martedì 5 dicembre 2017, ore 20,45
Spazio Kor (Teatro Giraudi) - Piazza San Giuseppe, Asti
Teatro Degli Acerbi - find the cure - Istituto Resistenza Asti - CrescereInsieme
Lo spettacolo che Teatro Acerbi e CrescereInsieme Onlus hanno costruito partendo dall' idea di condividere un percorso alla pari fra due attori professionisti (Fabio Fassio ed Elena Romano) e cinque migranti provenienti da diversi Paesi dell’Africa (Hadim Babou, Mohamed Djallo, Eslam Karan Elshalakany, Mamadou Ndiaye, Patrick Zeh).
Lo spettacolo sarà il pretesto per parlare delle odissee alle quali quotidianamente assistiamo attraverso la cronaca. Per questo motivo abbiamo scelto come traghettatore della serata un astigiano naufragato nella tragedia siriana per 152 giorni e riemerso a raccontarci di tante altre terribili odissee: il giornalista Domenico Quirico. Sentiremo dalla sua testimonianza le voci di chi vive quotidianamente il dramma della lontananza, dell’abbandono, della tortura e del naufragio per ricordarci di restare umani.
Visita il sito Web del "Teatro degli Acerbi" per il programma completo della giornata
Domenica 3 dicembre 2017, ore 14,30
Calosso
In ricordo del Partigiano Corrado Bianco e di quanti hanno dato la vita per la nostra libertà
Sabato 2 dicembre 2017, ore 15,00 - 19,30
Polo Uni-Astiss “Rita Levi-Montalcini” - Corso Alfieri, area De Andrè, Asti
Convegno
Nella sezione riservata alle risorse audio e video dei materiali messi a disposizione per l'approfondimento degli argomenti sono stati aggiunti i contributi audio e video degli incontri con Tatiana Bucci tenutisi il 15 novembre 2017 a Cisterna d'Asti e a San Damiano d'Asti.
Eravamo solo bambini - Registrazione audio e video dell'incontro con Tatiana Bucci