itenfrkadeiwjaplptrorusrsksles

C.so Alfieri 350 - Asti | Tel. +39 0141.354835/592439 | info@casamemoriavinchio.it

Incontri con la storia del Novecento

incontri concorso regionale 201729 novembre, 12 dicembre e 29 dicembre 2017

Corso di formazione per insegnanti e studenti

Progetto Regionale di Storia Contemporanea

 

29 novembre 2017 - ore 17,00 
GUERRA E/O RIVOLUZIONE? SPAGNA 1936-1939 
Marco Novarino
(Università di Torino)

 

12 dicembre 2017 - ore 17,00 

DON MILANI: UNO SCOMODO “MAESTRO”
Pinuccia Arri e Nicoletta Fasano
(Israt)

 

20 dicembre 2017 - ore 17,00 

IL DIFFICILE CAMMINO DELLA COSTITUZIONE: LE DISCUSSIONI DELL’ASSEMBLEA COSTITUENTE
Aldo Mirate
(avvocato, esperto di diritto penale)

 

Tutti gli incontri avranno luogo presso Palazzo Mazzetti, c.so Alfieri, 357 - Asti

 

 

Stampa Email

Giornata della Memoria 2018 - proposta alle scuole

giornata memoria

Partendo dai disegni e dalle poesie realizzate dai bambini del ghetto di Terezin, vicino a Praga tra il 1941 ed il 1945, si propone alle classi delle scuole primarie una riflessione sui temi dell’amicizia, della famiglia, della nostalgia, della casa, della libertà per considerare i motivi che hanno portato dei bambini a scrivere e disegnare.

La discussione e le riflessioni in classe dovranno diventare elaborati grafici e/o poesie che, in caso di adesione alla manifestazione del 25 gennaio 2018 presso il Teatro Alfieri, diventeranno parte integrante della mattinata attraverso la lettura con proiezione dei disegni su grande schermo.

Leggi tutto

Stampa Email

Eravamo solo bambini

Eravamo solo bambiniEravamo solo bambini sera

 

15 novembre 2017

Tatiana Bucci, sopravvissuta ad Auschwitz, racconta e discute gli eventi di quel periodo insieme a Nicoletta Fasano.

ore 9.30 presso il Cinema Cristallo di San Damiano, incontro aperto alle scuole;

ore 21.30 presso il Castello di Cisterna, incontro aperto al territorio

Leggi tutto

Stampa Email

Il filo della memoria

Il filo della memoria locandina3-4-5 novembre 2017

"Il filo della memoria. Cortazzone: persone e luoghi da ricordare"

Venerdì 3 novembre 2017 ore 20.45 presso la Biblioteca comunale Margherita Pelletta
“Il filo della storia: Cortazzone e la deportazione”

 

Sabato 4 novembre 2017 ore 21 presso la Chiesa Parrocchiale

“Il filo di note: dal Risorgimento all’Unità Nazionale”

 

Domenica 5 novembre 2017 ore 9.30 presso la Chiesa Parrocchiale
“Il filo dei nomi: per non dimenticare”
La Lapide in memoria dei deportati cortazzonesi

Leggi tutto

Stampa Email

Meghi. La staffetta delle Langhe libere

IMG 20170928 WA0005Venerdì 13 ottobre 2017, ore 21

Nuovo cinema paradiso, Via San Rocco - San Damiano d'Asti

Presentazione del libro di Giovanna Zanirato Donato Bosca

"Meghi. La staffetta delle Langhe libere"

 

Introduce il Professor Luciano Bertello e interviene la partigiana Margherita Mo

Leggi tutto

Stampa Email

Quando inglesi arrivare noi tutti morti

IMG 20170928 WA0007Venerdì 6 ottobre 2017, ore 21

Castello di Cisterna d'Asti, Via Hope 1 - Cisterna d'Asti

Presentazione del libro di Adriano Balbo

"Quando inglesi arrivare noi tutti morti." Cronaca di lotta partigiana: Langhe 1943-1945.

 

Antonella Saracco e Renato Grimaldi ne discutono con Mario Renosio (ISRAT)

Leggi tutto

Stampa Email

La palestra della storia pubblica: Leggere Wikipedia. Scrivere Wikipedia

wikipedia logo 1

Corso di formazione e coprogettazione didattica:

(ottobre-dicembre 2017; gennaio-maggio 2018)

L’Istoreto (Istituto Storico di Torino), nell’ambito del progetto integrato di didattica del Polo del ‘900, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale del Piemonte e Wikimedia Italia, propone per l’anno scolastico 2017-2018, Il corso di formazione: La palestra della storia pubblica: Leggere Wikipedia. Scrivere Wikipedia, rivolto a docenti di scuola media superiore e inferiore.

Leggi tutto

Stampa Email

Nuovi contenuti e nuova veste grafica per il sito Web della Casa della Memoria di Vinchio

Cattura nuovo sito Web

Il sito Web del Museo della Casa della Memoria di Vinchio è stato, recentemente, oggetto di un profondo lavoro di revisione ed implementazione dei contenuti, nonché di una completa rivisitazione della veste grafica in una visione più moderna, tecnologicamente più avanzata e di una decisamente maggiore fruibilità da parte dell'utenza e del turismo culturale.

Dal punto di vista strettamente tecnico, la nuova piattaforma permette un agile navigazione attraverso l'utilizzo di tecnologia responsive, ovvero che permette una adeguata ed ottimale visualizzazione di tutte le parti del sito Web anche su dispositivi mobili, quali smartphone e tablet con le più differite caratteristiche tecniche e di risoluzione video.

Leggi tutto

Stampa Email

Servizio civile

Servizio civile

Giovedì 25 maggio 2017, dalle ore 10 alle ore 13

Polo Universitario Asti Studi Superiori - Area  Fabrizio de Andrè - Asti

Incontro

Stato civile…, ripartiamo insieme!!!

Incontro informativo in vista dell'uscita del bando di selezione

 

Leggi tutto

Stampa Email

Gramsci e il fascismo

GRAMSCI E IL FASCISMO

Giovedì 18 maggio 2017, ore 17,30

Sala Platone - Municipio di Asti - Piazza San secondo, 1 - Asti

Studio e letture

Gramsci e il fascismo!

80º anniversario della morte di Antonio Gramsci

 

Leggi tutto

Stampa Email

Dai…Se posso passo!

Se posso passo

Sabato 13 maggio 2017, ore 21,30

Casa del Popolo Santa Libera - Via Brofferio, 129 - Asti

Musica e letture

Dai…Se posso passo!

(4 passi attorno a Bob Dylan)

 

Leggi tutto

Stampa Email

Viarigi - Abbassa la tua radio… per favore

Viarigi 12 maggio Palmarosa band Abbassa la tua radioper favore

Venerdì 12 maggio 2017, ore 21

Chiesa di San Silvestro - Viarigi - (At)

Spettacolo musicale

"Abbassa la tua radio… per favore"

(non erano "solo" canzonette…)

Questo spettacolo musicale racconta come la gente comune, in gran parte contadina, abbia vissuto il periodo post anni 30 grazie alle informazioni della radio, passando dal regime fascista, all’immane tragedia della guerra, alla resistenza fino all’inizio degli anni 50 con la ripresa e la ricostruzione.

Leggi tutto

Stampa Email

Partizani, la Resistenza italiana in Montenegro

Partizani

Sabato 6 maggio 2017, ore 17

Casa del Teatro - Via Goltieri, 1 - Asti

Proiezione del film

"Partizani, la Resistenza italiana in Montenegro"

La proiezione del film sarà preceduta da alcune letture tratte dal libro di Stefano Gestro a cura del Teatro del Borbore dal titolo: “L’Armata Stracciona: io c’ero!”

Leggi tutto

Stampa Email