itenfrkadeiwjaplptrorusrsksles

C.so Alfieri 350 - Asti | Tel. +39 0141.354835/592439 | info@casamemoriavinchio.it

Giornata della memoria 2023

Calendario delle iniziative per celebrare la Giornata della memoria 2023:

Passati i primi momenti trascorsi a cercare di abbattere i segni più visibili e più sentiti della nostra prigionia, ci rendemmo conto di essere finalmente liberi.
Liberi. Quella libertà che per tanto tempo si era invocata era nostra ed era nostro il dovere di non lasciarcela sfuggire più.

(Eo Baussano, deportato a Mauthausen)


 

annoneVenerdì 27 gennaio 2023, ore 21
presso il salone "Occhetti" Lungo Tanaro. Castello di Annone

Proiezione del documentario "Triangoli rossi", voci della deportazione

 

 

 

 

 


canelliVenerdì 27 gennaio 2023, ore 21
presso teatro Balbo, via dei Partigiani 15. Canelli

Spettacolo "È bello vivere liberi"

 

Domenica 29 gennaio 2023, ore 17
presso Biblioteca G. Monticone, via G.B. Giuliani 29. Canelli

Intervento di Nicoletta Fasano (ISRAT) "Il fascismo e la razza"

 


incisaSabato 28 gennaio 2023, ore 21
presso teatrino ex cantina sociale. Incisa Scapaccino

Spettacolo teatrale "Guido suonava il violino"

Segui il link per approfondire

 

 

 

 


settimeSabato 28 gennaio 2023, ore 21
presso il cantinone del castello. Settime

Concerto dell'ensemble MISHKALE', Klezmer e Gipsy Music!

 

 

 

 

 


locandina gdm 2023 revDomenica 29 gennaio 2023, ore 16
presso La Confraternita dell'Annunziata (Batù), via Tommaso Villa. Villanova d'Asti

Letture dalla Shoah ed esecuzione musicale di Cecilia Fabbro, violinista

 

 


asti gobetti defDomenica 29 gennaio 2023, ore 21
presso Spazio Kor, piazza San Giuseppe. Asti

Spettacolo teatrale "La memoria non è mai cimitero". I meccanismi della Shoah nella storia dell'uomo

Segui il link per approfondire

 

 

 

 


refrancoreLunedì 30 gennaio 2023, ore 21
presso la Biblioteca "Massimo Quaglino". Refrancore

Proiezione del documentario "Triangoli rossi", voci della deportazione

 

 

 

 

 


 

42ª edizione "Progetto di Storia contemporanea"

progetto storia contemporanea card v2 1

42ª edizione bando di concorso Progetto di storia contemporanea: "Vuoi diventare protagonista della 'STORIA'?"

rivolto agli Istituti di istruzione secondaria di 2º grado e agli Enti di formazione professionale del Piemonte.

Anno scolastico 2022-2023 - Scadenza lunedì 31 ottobre 2022

Leggi tutto

41ª edizione "Progetto di Storia contemporanea" - 1ª edizione "Chi è di scena? … La Repubblica"

comitato regionale resistenza

 

 

41ª edizione concorso "Progetto di storia contemporanea" - Anno scolastico 2021-2022.

Seguire questo link per il download del materiale necessario per partecipare alla 41ª edizione del concorso "Progettto di storia contemporanea"


1ª edizione concorso "Chi è di scena? … La Repubblica" - Anno scolastico 2021-2022.

Seguire questo link per il download del materiale necessario per partecipare alla 1a edizione del concorso "Chi è di scena? … La Repubblica"

 

 

 

Esplorando si impara 2. Percorso formativo sull'utilizzo di OpenStreetMap

mappe2settembre 2021

Esplorando si impara - 2. Percorso formativo sull'utilizzo di OpenStreetMap

Corso per insegnanti e referenti degli enti e delle associazioni del territorio

Sabato 18 settembre 2021 dalle ore 9 alle 11,30

Sabato 25 settembre 2021 dalle ore 9 alle 11,30

Incontri on-line (Meet) condotti da: Andrea Musuruane, Andrea Albani, Marco Brancolini.

Leggi tutto

Riapre al pubblico la Mostra sull'Excelsior di Vesime

ExcelsiorMostra permanente Aeroporto partigiano Excelsior di Vesime

Dopo la chiusura legata alla pandemia, riapre a Vesime la Mostra permanente Excelsior: l'aeroporto partigiano tra le colline. Lo spazio multimediale, inaugurato nel gennaio 2016, è articolato in sei postazioni attraverso le quali la costruzione della pista di atterraggio per aerei lungo la Bormida di Millesimo nell'autunno del 1944 viene inserita nel più ampio contesto nazionale e locale della lotta di liberazione.

Leggi tutto

Esplorando si impara. Percorso formativo sull'utilizzo di OpenStreetMap

Mappe giugno-settembre 2021

 

Esplorando si impara. Percorso formativo sull'utilizzo di OpenStreetMap

Corso per insegnanti e referenti degli enti e delle associazioni del territorio

Sabato 5 giugno 2021 dalle ore 9 alle 11

Sabato 12 giugno 2021 dalle ore 9 alle 11

Incontri on-line (Meet) condotti da: Andrea Musuruane, Andrea Albani, Marco Brancolini.

Clicca qui per visualizzare/scaricare il programma completo del corso

Clicca qui per le iscrizioni al corso

Educazione civica, storia, didattica. Tre proposte di corsi di formazione e aggiornamento on-line

3 corsi 2021 giugno-settembre 2021

Proposta di corsi di formazione ed aggiornamento on-line per docenti di ogni ordine e grado 

 

DIVENTARE CITTADINE: IL DIFFICILE CAMMINO DEI DIRITTI DELLE DONNE

La proposta formativa intende ricostruire la storia dei movimenti femministi a partire dalla seconda metà dell'Ottocento (primo femminismo). Verranno esaminati i modelli di donna imposti dai regimi totalitari del Novecento e i nuovi percorsi di cittadinanza che si attivano alla fine della seconda guerra mondiale per arrivare alla nascita del secondo femminismo degli anni '60 e '70 e alle leggi che hanno segnato una vera e propria rivoluzione sociale e culturale che, però, non sembra aver trovato ancora concretezza nella quotidianità e nella vita istituzionale italiana.

Ore di formazione: 10.


 

Leggi tutto

Presentazione del volume "Anche i partigiani però…"

Presentazione Colombini 1.6.2021 Iniziativa per il 75º anniversario della Repubblica

Presentazione del volume di Chiara Colombini: "Anche i partigiani però…"

Martedì 1 giugno 2021, ore 18

Giudizi e pregiudizi sui partigiani oggi sono parte integrante di un senso comune diffuso, popolato di frasi fatte.
Chiara Colombini racconta la realtà drammatica, ma anche piena di speranza, di quei venti mesi che hanno consentito la conquista della libertà e posto le basi per la nascita della Repubblica. Un libro per conoscere ciò che è stato. Senza retorica, tornando alla storia.

Leggi tutto

Nel cantiere della memoria. Fascismo, resistenza, shoah, foibe.

12 focardi

Polo Cittattiva per l’Astigiano e l’Albese – I.C. di San Damiano d’Asti con il Museo Arti e Mestieri di un tempo, Israt, Libreria il Pellicano e Aimc di Asti. Laboratori di cittadinanza aperti al territorio “VECCHIE E NUOVE RESISTENZE: RICONNESSIONI”.

Filippo Focardi presenta "Nel cantiere della memoria. Fascismo, resistenza, shoah, foibe".

ne discute con Mario Renosio (ISRAT)

Venerdì 14 maggio 2021 - ore 18

Videoconferenza