itenfrkadeiwjaplptrorusrsksles

C.so Alfieri 350 - Asti | Tel. +39 0141.354835/592439 | info@casamemoriavinchio.it

Materiale didattico

Alcuni schede, presentazioni e materiali per i percorsi didattici rivolti alle scuole.

 

DAL FASCISMO ALLA REPUBBLICA.

Dall'uscita della Grande Guerra alla Repubblica, il percorso si struttura dalle origini del Fascismo, al suo riconoscimento come regime fino alla caduta, analizzandone la costruzione del consenso e la propaganda; le guerre fasciste, il razzismo, il patto d'acciaio per arrivare alla grande svolta del 1943, la Resistenza e l'antifascismo ed un bilancio finale. Il percorso evolve confrontando il contesto nazionale e quello provinciale quale è stato l'astigiano.

Documento 

 

TOTALITARISMI A CONFRONTO: LA GERMANIA DI HITLER E L’UNIONE SOVIETICA DI STALIN.

L’Unione Sovietica di Stalin e le fasi storiche del sistema di potere staliniano, il sistema dei Gulag (nascita, periodizzazione, vittime), le differenze e similitudini con il sistema concentrazionario nazista.
La Germania di Hitler, la dittatura, le fasi, i meccanismi e le caratteristiche. Un nuovo progetto di società, contro gli oppositori politici, contro i “diversi”, contro le "razze inferiori”; un Nuovo Ordine Europeo, Machtpolitik (“politica di potenza”), Volkgemeinschaft (“comunità di popolo”), Lebensraum (“spazio vitale”).

Documento 

 

IL SISTEMA CONCENTRAZIONARIO NAZISTA.

Partendo dai complessi problemi (soprattutto quelli che nascono dal difficile rapporto fra storia e memoria) nati dopo l’istituzione della Giornata della Memoria e dai luoghi comuni che si sono affermati, il percorso intende ricostruire la storia della complessità del sistema-lager e delle strade contro le diversità percorse dal progetto nazista di costruzione di una nuova società e dell’uomo nuovo.

Documento 

 

VITTIME DI GUERRA - I CADUTI ASTIGIANI DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE.

Analisi dettagliata dei caduti astigiani nel periodo della Seconda Guerra Mondiale, suddivisi per fasce d'età, cause e luogo di morte, appartenenza e professione.

Documento 

 

IL TEMPO DELLA MALORA – TRASFORMAZIONE E FINE DI UN MONDO CONTADINO.

Si tratta dell’analisi delle trasformazioni economiche, sociali e culturali che hanno riguardato il mondo contadino artigiano nel corso del XX secolo, trasformazioni che hanno avuto forti ripercussioni sia sul paesaggio che sull’economia e le microcomunità.

Documento 

 

PRESENTAZIONE PROGETTO SENTIERI DI LIBERTA'.

Il progetto Sentieri della libertà rappresenta uno strumento formativo utile per approfondimenti e contestualizzazioni.

Documento